Home » Il Germe di Grano: Proprietà e Utilizzi

Il Germe di Grano: Proprietà e Utilizzi

Il germe di grano è uno degli alimenti più nutrienti e salutari che possiamo trovare in natura. Si tratta della parte più interna del chicco di grano, quella che contiene il maggior numero di nutrienti e principi attivi. In questa sede, scopriremo quali sono le proprietà e gli utilizzi di questo alimento, e come integrarlo nella nostra dieta.

Cosa fare con il germe di grano?

Può essere utilizzato in molti modi differenti. Ad esempio, è possibile utilizzarlo come ingrediente per la preparazione di pane, torte, biscotti, cracker e molti altri alimenti da forno. Inoltre, può essere utilizzato come condimento per arricchire insalate, cereali, yogurt e frutta fresca. Infine, è possibile utilizzarlo per preparare bevande come smoothie e frullati.

Quando assumerlo nella dieta?

Il germe di grano può essere assunto in qualsiasi momento della giornata, ma è particolarmente indicato per la prima colazione. Infatti, grazie al suo contenuto di fibre, proteine e grassi buoni, il germe di grano aiuta a mantenere il senso di sazietà più a lungo, riducendo la voglia di spuntini poco salutari tra i pasti. Inoltre, aiuta a regolare il metabolismo, riducendo il rischio di accumulo di grasso corporeo.

Quanto germe si può mangiare al giorno?

La quantità da assumere al giorno dipende dalle esigenze individuali. In generale, si consiglia di assumere almeno una porzione di 30 grammi al giorno, suddivisa tra colazione e spuntino. È possibile aumentare la quantità in base alle esigenze di ogni individuo, ma è sempre importante prestare attenzione alla propria sensazione di sazietà e non esagerare con le dosi.

Quali alimenti contengono germe di grano?

Il germe di grano è presente in molti alimenti, soprattutto in quelli integrali. Ad esempio, pane, pasta, riso e cereali integrali ne contengono una buona quantità. Inoltre, è anche presente in molte varietà di frutta secca, come le mandorle, le noci e i semi di girasole.

5 ricette deliziose da provare subito

  1. Frullato al germe di grano: frullare insieme 30 grammi di germe di grano, una banana, una mela e un po’ di acqua. Servire subito.
  2. Insalata di quinoa e germe di grano: cuocere la quinoa e condirla con verdure fresche e germi di grano. Aggiungere olio extravergine di oliva e limone per il condimento.
  3. Crostini al germe di grano: tostare del pane integrale e condire con olio extravergine di oliva e germe di grano.
  4. Polpettine di lenticchie : cuocere le lenticchie in abbondante acqua salata finché diventano morbide. Scolarle e passarle al mixer insieme al germe di grano, prezzemolo tritato, aglio, sale, pepe e paprika affumicata. Aggiungere il pangrattato fino a ottenere un composto omogeneo. Formare delle polpettine e cuocerle in padella con un filo d’olio fino a doratura.

Insalata di germe di grano: mescolare il grano con pomodorini tagliati a cubetti, cetrioli a fette, olive nere snocciolate e feta sbriciolata. Condire con olio d’oliva, succo di limone, sale e pepe. Aggiungere foglie di basilico fresco e mescolare bene. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.

admin

Lascia un commento

Torna in alto